
La parte più alta dei Mercati di Traiano fu occupata nel Medioevo (XII-XIV secolo) da una fortezza: il Castello delle Milizie. L’alta Torre delle Milizie, che oggi caratterizza il profilo dei Mercati, costituiva la parte più rilevante del Castello.

Nella seconda metà del Cinquecento si insediò nell’area del Castello il Convento di Santa Caterina da Siena, che inglobò anche la Torre.
Nel 1911 furono effettuati i primi interventi di demolizione delle sue strutture e di isolamento della Torre, che si conclusero con i grandi lavori di “riscoperta” e restauro degli anni 1926-1934, voluti dallo storico dell’arte e senatore Corrado Ricci nel quadro del grandioso progetto di scavo e sistemazione dei Fori Imperiali.